
Dal magazzino al punto vendita i benefici di TRAMA
Clicca qui
Ancora un successo per i nostri clienti: grazie alla nostra attività di consulenza in ambito di redazione di business plan per l’ottenimento di finanziamenti pubblici, siamo riusciti a far ottenere dalla Regione Lazio alla Vega Ingenium Srl, un contributo a fondo perduto di 55.000 € finalizzati alla creazione ed allo sviluppo della società di consulenza di direzione gestionale e organizzativa che opererà verso le imprese pubbliche e private.
Ci congratuliamo con il nostro cliente, a cui auguriamo un prospero futuro imprenditoriale.
Importante riconoscimento nazionale per BIP – Best Ideas & Project, associazione scientifica che annovera Mizar Consulting tra i soci fondatori. Assologistica ha conferito il premio “Il logistico dell’anno 2013″ per il progetto LEZ-Logistica a emissione zero atto a sperimentare/implementare un nuovo modello logistico-distributivo ad emissioni zero, in grado di servire beni di largo consumo e generi vari nelle aree metropolitane e ZTL di Roma, Trento, e Catania, attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e tecnologie innovative. Complimenti al Presidente dott. Gabriele Panero e a tutti i membri per l’ottimo lavoro svolto.
Secondo un’analisi di AMR Research, un aumento pari al 3% di “ordini perfetti”, cioè completi, senza difettosità e consegnati alla data e nel luogo richiesti, si traduce in un aumento dei ricavi dell’1%.
Nel fashion le sfide maggiori a livello di supply chain derivano dal numero crescente di collezioni in un anno, dalla necessita di realizzare prodotti in poche settimane e dal rapporto inversamente proporzionale fra qualità e prezzo. L’RFid, in tal senso, assicura una visibilità completa della merce lungo l’intero processo, oltre ad offrire diversi vantaggi all’uscita. (Fonte:Data Collection)
Mizar Consulting è tra i soci fondatori di BIP - Best Ideas & Project, Associazione Scientifica legalmente riconosciuta, che intende assumere il ruolo guida di “integratore tecnologico” e punto d’incontro, di discussione, di progettazione e di diffusione tra università, mondo della ricerca, enti, istituzioni, imprese e persone fisiche, interessate allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e al trasferimento dei risultati alla società civile in favore del progresso tecnologico, industriale, economico e sociale.
In questi ultimi tempi si è sentito spesso parlare di tecnologia RFId. Questa tecnologia si propone in ambito tecnologico come un’alternativa ai comuni codici a barre o in affiancamento ad essi, che fino ad oggi sono stati lo strumento di identificazione principale nella catena di rifornimento.
Anche il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche Toscana e Umbria, ha adottato la soluzione What & Where, la realizzazione di un’applicazione basata su tecnologia RFId finalizzata alla gestione degli inventari, progetto coordinato da Mizar Consulting.
Tecnologie a radio frequenza applicate al mondo del fashion: Ezio Marzorati intervista Fabio Polizzi, amministratore di Mizar Consulting, che parla anche della soluzione TRAMA.
Identificazione automatica e adozione della tecnologia in radio frequenza: intervista a Mizar Consulting sulla rivista Logistica riguardante le prestazioni più importanti dell’RFId, i trend commerciali e tecnologici, le motivazioni all’adozione e le applicazioni più perseguite.