
Dal magazzino al punto vendita i benefici di TRAMA
Clicca qui
Due nostri clienti, nel bando Circular Economy, si sono aggiudicati i finanziamenti pubblici connessi al bando della Regione Lazio.
Il progetto di Kemipol Srl è stato presentato ed assegnato in effettiva collaborazione con il nostro partner, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il progetto di Innocenti Srl è stato presentato ed assegnato in effettiva collaborazione con l’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI-CNR di Roma.
Il fondo perduto complessivo assegnato è circa pari a 700.000 euro.
Su 91 progetti presentati sul bando della Regione Lazio attinente le Key Enabling Technologies (KETs), il nostro cliente Elesia Spa con l’ 11° posto assoluto in graduatoria s’è aggiudicato l’80% delle spese riconosciute ammissibili in Ricerca Industriale e il 60% delle spese riconosciute ammissibili in Sviluppo Sperimentale a titolo di fondo perduto. Il progetto verrà realizzato in effettiva collaborazione con il nostro partner di ricerca, il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Altro importante traguardo raggiunto insieme ai nostri clienti, nel bando Aerospazio e Sicurezza tre nostri clienti (su tre progetti presentati) si sono aggiudicati i finanziamenti pubblici connessi al bando della Regione Lazio.
Siamo riusciti ad ottenere il 2° posto assoluto in graduatoria su 37 progetti presentati con Airworks, il 10° posto con Elesia Spa ed il 25° posto con Tecnologie Future. I primi due progetti sono stati presentati ed assegnati in effettiva collaborazione con il nostro partner Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il fondo perduto complessivo assegnato è di poco inferiore a 600.000 euro.
Ci congratuliamo con i nostri clienti e con il nostro partner, a cui auguriamo un buon lavoro per la realizzazione dei progetti.
Parte un nuovo bando della nuova programmazione 2014-2020 nella Regione Lazio per Progetti integrati (investimenti a partire da 500.000 €), con possibilità di finanziare a fondo perduto la Ricerca all’ 80 % e lo Sviluppo Sperimentale al 60% (bisogna tener conto della dimensione aziendale e in caso dell’effettiva collaborazione con un Organismo di Ricerca).
Bando Circular Economy ed Energia, Apertura 25-01-2018 Chiusura 10-04-2018
Proponiamo la possibilità di presentare progetti di Ricerca congiuntamente con i nostri partners quali Organismi di Ricerca, che hanno diversi spunti con alto TRL.
La nostra attività di consulenza in ambito di redazione di business plan per l’ottenimento di finanziamenti pubblici, ha permesso al nostro cliente, Antica Erboristeria Spa l’aggiudicazione del progetto presentato per attività e progetti di promozione dell’export.
Ci congratuliamo con il nostro cliente per l’importante risultato conseguito.
Abbiamo conseguito insieme alla Fratelli Mazzocchia Spa un risultato notevole: grazie alla nostra attività di consulenza in ambito di redazione di business plan per l’ottenimento di finanziamenti pubblici, siamo riusciti ad ottenere il 4o posto assoluto in graduatoria su 71 progetti presentati, ed il primo posto assoluto nella Regione Lazio sia come investimento ammesso che come contributo a fondo perduto assegnato. Il progetto è stato presentato ed assegnato in effettiva collaborazione con il nostro partner Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Ci congratuliamo con il nostro cliente e con il nostro partner, a loro auguriamo una prospera collaborazione.
Al via il nuovo bando POR FESR 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che sostiene attività collaborative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti o servizi legati alle aree di specializzazione Agroalimentare – Filiera Metalmeccanica – Filiera sistema Casa. Sono finanziati progetti realizzati da Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, singole o in cooperazione tra loro oppure in collaborazione con enti di ricerca (contratto di ricerca) oppure in collaborazione con soggetti esterni (consulenza di ricerca e/o sviluppo contrattualizzate). E’ possibile la presentazione delle domande dal 18.09.2017 al 19.10.2017
E’ partito il nuovo bando POR FESR 2014-2020 della Regione Toscana, che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, legati a ICT/fotonica, fabbrica intelligente, chimica/nanotecnologie. Sono finanziati progetti realizzati da Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singole o in cooperazione tra loro (in tal caso almeno 3), con o senza Organismi di Ricerca (OdR). E’ possibile la presentazione delle domande dal 03.07.2017 al 25.09.2017